Passa al contenuto
BoscoCeduo.it
Pietro Ratto
Biografia
Libri
Eventi e News
Video Censurati
ATONS
Donazioni
Rubriche
In-contro/Storia
Attenti a quei due
Podcast
Piccolo Glossario di Sopravvivenza
Pensandoci su
Un ponte tra i mondi
BoscoCeduo Pro
Contenuti Esclusivi
Homeschooling
In-Contro Storia
Guida all'acquisto
Buono Regalo
Blog
Filosofia
Attualità
Scuola
Storia e Presente
Contatti
Parla con il Prof.
Assistenza Tecnica
Organizza una Conferenza
0
0
Donazione
BoscoCeduo.it
Pietro Ratto
Biografia
Libri
Eventi e News
Video Censurati
ATONS
Donazioni
Rubriche
In-contro/Storia
Attenti a quei due
Podcast
Piccolo Glossario di Sopravvivenza
Pensandoci su
Un ponte tra i mondi
BoscoCeduo Pro
Contenuti Esclusivi
Homeschooling
In-Contro Storia
Guida all'acquisto
Buono Regalo
Blog
Filosofia
Attualità
Scuola
Storia e Presente
Contatti
Parla con il Prof.
Assistenza Tecnica
Organizza una Conferenza
0
0
Donazione
Cartella: Pietro Ratto
Indietro
Biografia
Libri
Eventi e News
Video Censurati
ATONS
Donazioni
Cartella: Rubriche
Indietro
In-contro/Storia
Attenti a quei due
Podcast
Piccolo Glossario di Sopravvivenza
Pensandoci su
Un ponte tra i mondi
Cartella: BoscoCeduo Pro
Indietro
Contenuti Esclusivi
Homeschooling
In-Contro Storia
Guida all'acquisto
Buono Regalo
Cartella: Blog
Indietro
Filosofia
Attualità
Scuola
Storia e Presente
Cartella: Contatti
Indietro
Parla con il Prof.
Assistenza Tecnica
Organizza una Conferenza
Donazione
Pacchetti Scuola Secondaria Superiore Videocorso di Italiano - Prof.ssa Mariella Pica
Pica.jpg Immagine 1 di
Pica.jpg
Pica.jpg

Videocorso di Italiano - Prof.ssa Mariella Pica

35,00 €

Videocorso integrale per il terzo anno di Scuola Secondaria Superiore

Aggiungi al carrello

Videocorso integrale per il terzo anno di Scuola Secondaria Superiore

Videocorso integrale per il terzo anno di Scuola Secondaria Superiore

Lezione 1 - Monaci, cavalieri, crociate

Lezione 2 - Dalla Chanson de Roland al romanzo cortese

Lezione 3 - Trovatori provenzali e poeti siciliani

Lezione 4 - Le tante voci della civiltà comunale italiana

Lezione 5 - Il Cantico delle Creature. Francescani e Domenicani

Lezione 6 - Poesia didattica e Poesia religiosa. Canzoni e laudi

Lezione 7 - Lo Stil novo

Lezione 8 - Guinizzelli si contrappone a Guittone

Lezione 9 - Canzone e Sonetto a confronto

Lezione 10 - Alcuni consigli e qualche considerazione

Lezione 11 - Vita nuova

Lezione 12 - Oltre Guido Cavalcanti e oltre Firenze

Lezione 13 - Convivio e De vulgari eloquentia

Lezione 14 - Selva oscura e belve feroci

Lezione 15 - Virgilio

Lezione 16 - Inferno, Canto II

Lezione 17 - Limbo e lussuriosi: prima parte

Lezione 18 - Canto V: ultima parte

Lezione 19 - Canto XXVI: Ulisse

Lezione 20 - Francesco Petrarca, amante del Latino antico e autore del Canzoniere

Lezione 21 - Petrarca e i conflitti del suo animo: Secretum e Canzoniere

Lezione 22 - Sonetti di Petrarca

Lezione 23 - Tra le vane speranze e ‘l van dolore, un vivo desiderio di pace e di vita civile

Lezione 24 - Boccaccio tra Dante e Petrarca

Lezione 25 - Il Decameron: un messaggio di vita e di fiducia

Lezione 26 - Tra “monisteri“, feudi e comuni

Lezione 27 - VI giornata: elogio della civiltà fiorentina

Lezione 28 - If VI: Dante “fa le pulci“ a Firenze

Lezione 29 - Magnati, usurai, ladri, seminatori di discordia

Lezione 30 - Struttura dell’Inferno e stile di Dante

Lezione 31 - Decameron, II giornata

Lezione 32 - Ghismunda e Lisabetta

Lezione 33 - If XXXIII: Conte Ugolino

Lezione 34 - Dec. X Giornata: Modelli di una nuova Umanità

Lezione 35 - Quattrocento italiano: Umanesimo

Lezione 36 - Portare i miti greci nella poesia italiana

Lezione 37 - Dall' umanista al "cortegiano"

Lezione 38 - La professione del letterato; carnevale e grottesco rovesciamento dell'ideale

Lezione 39 - Riscoperta e salvaguardia di una tradizione

Lezione 40 - La lucida analisi politica di Niccolò Machiavelli

Lezione 41 - Un principe redentore dell’Italia

Lezione 42 - Da Firenze a Ferrara, patria del Poema cavalleresco in Italia

Lezione 43 - Orlando furioso: un vortice che rapisce e rielabora le più svariate fonti

Lezione 44 - Orlando furioso: imprese paradossali

Lezione 45 - Torquato Tasso, tormentato poeta di corte adottato dal popolo

Lezione 46 - Gerusalemme liberata

Lezione 47 - Confronto tra Ariosto e Tasso

Lezione 48 - Percorso formativo di Rinaldo

Lezione 49 - Conversioni e trasfigurazioni

Lezione 50 - Ultima lezione

Contatti e Assistenza

Privacy e Cookies

BoscoCeduo Pro

Libri

BoscoCeduo.it

© 2024 Tutti i diritti riservati

Realizzato da ⚡ mglabweb