Lezione 1 - Libro di testo e argomenti
Lezione 2 - Fedro
Lezione 3 - Lucio Anneo Seneca vita e caratteri generali dell'opera
Lezione 4 - Dialogorum libri o Dialogi
Lezione 5 - De clementia, De beneficiis, Naturales quaestiones
Lezione 6 - Epistuale morales ad Lucilium
Lezione 7 - Tragedie e Apokolokyntosis
Lezione 8 - Marco Anneo Lucano vita e opere
Lezione 9 - Pharsalia o Bellum civile
Lezione 10 - Persio e le Satire
Lezione 11 - Petronio Arbitro e il Satyricon
Lezione 12 - Plinio il Vecchio e la Naturalis historia
Lezione 13 - La prosa tecnica di Sesto Giulio Frontino
Lezione 14 - Stazio e la Tebaide
Lezione 15 - Epica minore di Silio Italico e Valerio Flacc
Lezione 16 - Quintiliano e Institutio oratoria
Lezione 17 - Marco Valerio Marziale e gli Epigrammi
Lezione 18 - Decimo Giunio Giovenale e le Saturae
Lezione 19 - Publio Cornelio Tacito, la vita
Lezione 20 - Dialogus de oratoribus
Lezione 21 - De vita Iulii Agricolae o Agricola
Lezione 22 - Germania o De origine ac situ Germanorum
Lezione 23 - Le Historiae
Lezione 24 - Annales o Ab excessu divi Augusti
Lezione 25 - Apuleio vita e opere minori
Lezione 26 - Le Metamorfosi o L'asino d'oro
Lezione 27 - Plinio il Giovane
Lezione 28 - Gaio Svetonio Tranquillo
Lezione 29 - L'arcaismo di Frontone, Gellio e Valerio Probo
Lezione 30 - Tertulliano e l'apologetica
Lezione 31 - I Padri della Chiesa Ambrogio e Girolamo
Lezione 32 - Agostino di Ippona
Lezione 33 - Quinto Aurelio Simmaco Ammiano Marcellino ed Eutropio
Lezione 34 - Macrobio e Marziano Capella
Lezione 35 - Ausonio, Claudio Claudiano e Rutilio Namaziano