Videocorso di Italiano - Prof.ssa Mariella Pica

35,00 €

Videocorso integrale per il quarto anno di Scuola Secondaria Superiore

Videocorso integrale per il quarto anno di Scuola Secondaria Superiore

Lezione 1 - Il Seicento in Italia

Lezione 2 - La poesia barocca

Lezione 3 - Adone di Giovan Battista Marino

Lezione 4 - Adone: invocazione e dedica

Lezione 5 - I re e le loro imprese, l'arte, la natura: tutto è meraviglia

Lezione 6 - Bruno, Campanella e Galilei

Lezione 7 - Opere di Galileo Galilei

Lezione 8 - Il Dialogo di Galilei e l'Istoria di Paolo Sarpi

Lezione 9 - Diffusione del teatro in Europa

Lezione 10 - Madrigali e drammi (o favole) pastorali

Lezione 11 - Il melodramma e la commedia dell'arte

Lezione 12 - Purgatorio, canto I: verso la luce e la libertà

Lezione 13 - Purgatorio , canto I: scienza e coscienza

Lezione 14 - Purgatorio, canto III: Manfredi

Lezione 15 - Purgatorio, canto V: Iacopo, Bonconte e Pia

Lezione 16 - Settecento in Europa: Illuminismo

Lezione 17 - Verso un cultura più aderente alla realtà

Lezione 18 - Giambattista Vico

Lezione 19 - Pietro Metastasio

Lezione 20 -Accademia dell’Arcadia. Enea e Didone in Metastasio

Lezione 21 - Continuando su Metastasio. Alfonso Maria de’ Liguori

Lezione 22 - Carlo Goldoni

Lezione 23 - Carlo Goldoni 2

Lezione 24 - Giuseppe Parini

Lezione 25 - Ode La vita rustica

Lezione 26 - Odi degli anni Sessanta

Lezione 27 - Primi versi de Il Giorno

Lezione 28 - La poesia neoclassica, forma e custode del nobile e del bello

Lezione 29 - Purgatorio, 6; Ahi serva Italia

Lezione 30 - Purgatorio 7, 8: Valletta dei principi, due angeli e tre stelle

Lezione 31 - Purgatorio, 9: L’aquila e la porta del Purgatorio

Lezione 32 - Purgatorio 9, 10: Alcune terzine

Lezione 33 - Purgatorio, 11: La parafrasi del Padre nostro

Lezione 34 - Purgatorio 11 - 15: Invidia cieca e carità lungimirante

Lezione 35 - Neoclassicismo; Winckelmann

Lezione 36 - Preromanticismo; Rousseau, Goethe

Lezione 37 - Vittorio Alfieri: vita e pensiero

Lezione 38 - Vittorio Alfieri: le Tragedie

Lezione 39 - Vittorio Alfieri: Mirra; i Trattati

Lezione 40 - Ugo Foscolo e l'Età napoleonica

Lezione 41 - Ultime lettere di Jacopo Ortis, il grido di dolore di un italiano

Lezione 42 - Lettera da Ventimiglia

Lezione 43 - Foscolo poeta: odi, sonetti, Dei sepolcri

Lezione 44 - Alcuni passi dai Sepolcri; l'ultimo Foscolo prima dell'esilio

Lezione 45 - Il Romanticismo si oppone all’Illuminismo

Lezione 46 - Il Romanticismo in Italia

Lezione 47 - Le profonde innovazioni di Alessandro Manzoni

Lezione 48 - La Pentecoste e il Cinque maggio

Lezione 49 - Cori dell'Adelchi e Marzo 1821

Lezione 50 - I promessi sposi, “Il vero per soggetto“

Lezione 51 - I promessi sposi, vicende di singoli ed epopea di popolo

Lezione 52 - Purgatorio, XVI: le cause del male e della corruzione

Lezione 53 - Purgatorio, XVII: l'amore muove tutto

Lezione 54 - Purgatorio, XVIII: cos'è l'amore, e come si governa

Lezione 55 - Canti XX-XXII: Ugo Capeto (l'avarizia) e Stazio (poesia e amicizia)

Lezione 56 - Canti XXIII-XXXIII: amici, e poeti in lingua volgare; ritorno a Beatrice