E se tornassimo a chiacchierare?
Quando si torna a sbraitar di vaccini e antibiotici, di responsabilità e di obblighi di fronte a concetti così complessi come quello di Salute - o peggio ancora - di Vita, in chi ha il vizio di riflettere si fa strada, inquietante, un’urgente constatazione. Gli strali e le scomuniche con cui vicendevolmente si prendono di mira medici, omeopati, erboristi o chi per loro, spesso difettano di una qualche considerazione e competenza rispetto a questioni urgenti, tutt’altro che risolte. E basilari.
Il problema (tutto cartesiano) del fondamento della lunga catena delle loro deduzioni, per esempio; la questione (posta da Hume e Kant) dei limiti di quello stesso procedimento induttivo che sventolano fieri ai quattro venti, aggrappati a “inoppugnabili” ma mai definitive statistiche; il concetto stesso di Scienza, di cui si appropriano rapidissimi senza capire esattamente di cosa si tratti. Per tacer del delicato problema della trasmissione delle conoscenze, o dell'accesso diretto alle fonti, ai dati. Insensibili a tutto ciò, medici e terapeuti di ogni scuola restano arroccati aggressivamente sulle loro rispettive posizioni, spesso molto vicine a quello "spirito di corpo" ad uso e consumo degli eserciti in battaglia. Un senso di “Appartenenza all’albo” utile solo a bollar come “bufala“ (semplicemente l’anagramma moderno di quel “fabula”, con cui la censura post tridentina marchiava ogni posizione scomoda), tutto ciò che non hanno appreso nei corsi di specializzazioni o nelle università.
Mai come in questo tempo, però, c’è bisogno di filosofia e di logica. Ossia di dialogo. E che questo bisogno non si avverta, ne è il segno più evidente. Non a caso, quando il filosofo cerca di ragionar con gli scienziati, eccoli tutti pronti a dargli dell'ignorante. “Occupati di filosofia!”, gli si raccomanda con ironico disprezzo, senza nemmeno tener conto del fatto che la stessa conoscenza medica sia nata - e sviluppata, problematizzandosi continuamente - proprio in seno alla filosofia. Senza ricordarsi più del loro vecchio papà Galileo, che rifiutava con sdegno l’appellativo “Matematico”. Che sempre e solo “Filosofo”, soleva farsi chiamare.
Che questo quotidiano clima di guerra, dopotutto, non sia che il risultato di una sottocultura appositamente ultra-specializzata, in cui ognuno è esperto di una certa piccolissima sezione di chissà quale verità? Facciamoci caso. Davvero questa è l’era degli esperti. Tutti sono esperti di qualcosa. Gli unici a non esserlo son proprio gli inutili filosofi. E non certo gli impiegati di Sofia, quelli che studiano e insegnano la Storia del Pensiero più o meno a memoria, tra i banchi di scuola. No: quelli esperti lo sono, eccome! Gli altri, invece. Quelli che riflettono, che metton tutto in discussione, che vanno alla radice del problema, che cercan di considerare la realtà nel suo complesso. Ecco: quelli non capiscono davvero niente. Da quel tipo di gente urge difendersi. Perché un filosofo ha impresso nell’animo il vero peccato originale: quel suo ricorrere al dubbio in una società che dubbi non ne ha più. Che pretende tutte le risposte senza mai formulare la domanda. Che ha inventato scuole che insegnano tutto fuorché il dubbio. L’unica arte che, invece, andrebbe coltivata e trasmessa.
Immaginiamoli tutti lì, invece. Tutti seduti a un grande tavolo, i nostri bravi terapeuti. Dottori, parapsicologi, omeopati, iridologi, chiropratici, e quant’altro.
Immaginiamo che trattengano a forza la rabbia. Che stringano dietro ai denti la loro violentissima voglia di insultarsi. E che, invece, da quelle stesse labbra esca, insperata, la domanda. Solo la domanda. Che prendano a dialogare, ad ascoltare, i nostri sapienti! Che tornino a scambiarsi esperienze, ipotesi, teorie. Senza preclusioni, senza pregiudizi o dogmi. Immaginiamoli un po’ filosofi, insomma!
Quanto ne guadagnerebbe, allora, il nostro smarrito mondo? Quanto riprenderemmo a crescere, noi tutti, tornando a estrarre dal fodero quell’antica e meravigliosa arma del dubbio e dell’ascolto?