Quando ero ragazzo io, eravamo davvero “indietro”. Non eravamo mica arrivati alla tecnologia di oggi, al progresso attuale. No, no!
A ben pensarci, però, le banane che compravi erano gialle. Tutte gialle. Né verdi né marroni: gialle, proprio. I pomodori, poi, erano rossi-veri, non dipinti. E i termometri, sì: avevano dentro il mercurio.. Ma misuravano la febbre, accidenti. E questo oggi pare incredibile! La misuravano davvero, la febbre! Senza passare, a caso, da 35 a 42, come quelli tecnologici di oggi.
Le scuole funzionavano, e senza chissà quali finanziamenti. Se stavi male, andavi all’ospedale a farti visitare e curare, senza aspettare mesi, anni e senza chissà quali ticket. E quando nevicava, toglievano la neve. Ti giuro: la spalavano via! Perché bastavano le tasse che pagavi, ci spiegavano. Anche se, a ben pensarci, ne pagavamo molte meno.
Il volontariato lo facevi, sì, ma stando accanto a chi soffriva, mica pulendo il cortile del tuo liceo o la piazza del tuo quartiere. Perché per quello, ancora una volta, c’erano già le tasse che pagava papà. E i politici non erano arrivati ancora al punto di far passare per nostro, un dovere che era soltanto loro.
I politici, già. Rubavano come adesso, per carità. Ma senza farsi passar per Unti dal Signore. E lo facevano perfino ingenuamente. Rubavano stupidamente, facendosi beccare coi soldi in mano.
Il Papa? Non lo vedevi mai. Non pubblicava libri e nessuno poteva intervistarlo. Oggi, invece, ti chiama anche a casa. E quando finalmente riesci a liquidarlo e metti giù, te lo trovi davanti in ogni Tg. Non avevamo nessuna app da scaricare, nemmeno quella per ricordarci di pregare. Lo facevamo da soli, così: quando sentivamo di farlo. Una voce, dentro, ogni tanto ce lo chiedeva.
Da soli, sì. Come quando andavamo in giro, a camminar per strada. Facevamo da soli anche quello, passeggiavamo senza nessuno che ci telefonasse, che ci mandasse un messaggio, un audio. E in questo modo, ci sapevamo stare, da soli. Nessuna invadenza, nelle nostre vite: non c’era Internet, né una legge sulla “Privacy“. Di conseguenza, nessuno ci obbligava ancora a permettergli di farsi i fatti nostri.
Le automobili non facevano nient’altro che le automobili. Ci salivi sopra e le guidavi, punto e basta. Facevano solo quello che volevi tu, così come i computer. Quelli che vedevamo solo ogni tanto, all’Università. Semplici fottutissime macchine, ecco. Che obbedivano agli ordini e non dettavano condizioni. Per telefonare c’era il telefono, per ascoltar musica il giradischi, per fotografare la macchina fotografica… Tutto lì. Tutte macchine al nostro servizio. Immobili, innocue, zitte e buone. Le accendevi e spegnevi quando volevi tu.
Le previsioni del tempo, beh: erano sbagliate quasi sempre, più o meno come oggi. Ma non venivano utilizzate per seminar panico. Nessun allarmismo, nessun sensazionalismo. Le “notizione” c’erano, ma solo ogni tanto: mica ogni due ore. E in generale, nessuna paura!
Ecco, diciamo così. Quando ero ragazzo io, non avevamo paura. Nessuno ci spaventava, nessuno ci metteva ansia. Gli psicologi lavoravano forse un po’ meno, sì. Ma tutti insieme ridevamo di più. Credevamo nel futuro; nel nostro futuro, noi ragazzi. Perché non lo sapevamo mica, ancora, cosa ci stesse aspettando. Credevamo nel progresso, sì: proprio quello che ci ha portati fin qui.
Ma adesso che ci siamo arrivati, adesso che siamo qui, in questa splendida fase di sfolgorante progresso, il futuro che ci attende ci fa soltanto paura.
Ci terrorizza e ci angoscia.
Sempre più.
Le banane gialle
ti e' piaciuto questo articolo? Condividilo!
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
NEWSLETTER
potrebbe anche interessarti

San Donato, il reparto deserto
Sono anche un giornalista. E non di quelli che si limitano a legger le veline del Governo e delle multinazionali. Sono iscritto all’Albo dei Giornalisti…

- Pietro Ratto·
- Dicembre 20, 2020 10:35 am·

Il potere del Silenzio e il silenzio del Potere
Il potere si trova a proprio agio con le innumerevoli persone che, grazie al suo controllo, crescono e invecchiano derubate di ogni forma di autonomia.…

- Pietro Ratto·
- Dicembre 13, 2020 3:53 pm·

Gli uomini del Presidente
L’aspetto più interessante di questo periodo è forse la totale mancanza di pudore in relazione a pratiche che, fino a qualche tempo fa, si tenevano…

- Pietro Ratto·
- Dicembre 10, 2020 1:58 pm·